🚧POSTI DI BLOCCO
I Posti di Blocco sono istituiti in situazioni di emergenza o per cercare sospetti. Possono essere attivati solo con autorizzazione dell'Alto Comando e devono essere collocati strategicamente.
🕵️♂️ Condizioni di Attivazione
- Possibile solo da Defcon 3 in su. - Autorizzazione dell’Alto Comando obbligatoria. - Motivi: • Perseguimento sospetto in fuga. • Minaccia alla sicurezza pubblica. • Rischio terrorismo o minacce gravi.
📍 Pianificazione del Blocco
- Posizionamento strategico (snodi, ingressi/uscite città). - Utilizzare segnali adeguati per rallentare gradualmente il traffico. - Vietate barriere fisse su autostrade o principali arterie. - Barriere solo distruttibili e facilmente rimovibili. - Lasciare sempre una corsia di emergenza libera.
🗣️ Comportamento degli Agenti
- Uniforme completa con DPI obbligatori (giubbotto antiproiettile, catarifrangente, radio, torcia). - Minimo 3 agenti per blocco con Capo Pattuglia. - Comportamento professionale e fermo nelle interazioni.
📞 Procedure Operative
- Fermare i veicoli con cautela e visibilità mani conducente. - Ispezione visiva e controllo documenti. - Verifica tramite sistema centrale. - In caso di sospetto: fare scendere il conducente e procedere con ulteriori controlli. - Mantenere il flusso regolare del traffico.
🧹 Chiusura del Blocco
- Decisione di chiusura: Alto Comando o Capo Pattuglia in emergenza. - Rimozione completa materiali di blocco. - Redigere rapporto dettagliato per Alto Comando.
⚖️ Regole di Condotta
- Divieto di uso eccessivo della forza. - Trasparenza: spiegare ai cittadini il motivo del blocco. - Garantire il rispetto dei diritti dei cittadini.
Last updated