Crime Investigation Department
CID (Crime Investigation Department)
1. Reclutamento e Formazione
1.1 L'accesso al CID è riservato a membri esperti delle forze dell'ordine con comprovata esperienza in ruoli di polizia o investigazione. 1.2 Ogni candidato deve superare un corso di formazione avanzata in tecniche investigative, procedure di raccolta prove e gestione delle scene del crimine. 1.3 I membri del CID devono mantenere un comportamento professionale e imparziale durante tutte le operazioni.
2. Responsabilità e Competenze
2.1 Il CID è responsabile dell'indagine su crimini gravi come omicidi, rapine, traffico di droga e altri reati complessi. 2.2 I membri del CID devono raccogliere prove, interrogare sospetti e testimoni, e redigere rapporti dettagliati. 2.3 Il reparto collabora con altri dipartimenti per condividere informazioni e coordinare operazioni.
2.4 Ogni clip deve essere convalidata preliminarmente da almeno uno dei seguenti membri: Comandante, Vice Comandante o Affari Interni. Qualora le prime due figure non fossero reperibili, la clip verrà inviata al Comandante come ultima opzione. Dopo la convalida, la clip potrà essere trasmessa a Washington per l'approvazione definitiva. Nel caso in cui il CID non concordi con il giudizio espresso da queste figure, può richiedere il consenso definitivo al Comandante.
3. Operazioni sul Campo
3.1 Le operazioni del CID devono essere condotte con massima discrezione per evitare di compromettere le indagini. 3.2 Durante le indagini, è fondamentale rispettare le leggi e i diritti dei sospetti e delle persone coinvolte. 3.3 L'uso della forza è consentito solo in situazioni di pericolo imminente e deve essere proporzionato alla minaccia.
4. Rapporti e Documentazione
4.1 Tutte le operazioni devono essere documentate con rapporti dettagliati che includano prove raccolte, testimonianze e azioni intraprese. 4.2 I rapporti devono essere inviati ai superiori per la revisione e, se necessario, condivisi con altri dipartimenti. I fascicoli del reparto CID sono suddivisi in quattro classificazioni di confidenzialità:
Alpha: Accesso riservato a figure di alto rango come il Direttore CID.
Beta: Indagini di carattere generale, accessibili ai Detective e Aiuto Detective.
Charlie: Indagini minori, accesso a tutto il reparto CID.
Echo: Rapporti di libero accesso all'intero dipartimento, mantenuti all'interno del MDT.
5. Riservatezza
5.1 I membri del CID devono mantenere la massima riservatezza su tutte le indagini in corso per evitare fughe di informazioni. 5.2 È vietato condividere dettagli delle indagini con persone non autorizzate, inclusi membri esterni al reparto.
6. Sanzioni e Conseguenze
6.1 I membri che violano il regolamento del CID saranno soggetti a sanzioni disciplinari, che possono includere la sospensione o l'espulsione dal reparto. 6.2 Azioni illegali o non etiche saranno trattate con la massima severità e segnalate alle autorità competenti.
Linee Guida per Repertare Informazioni
Documentazione Video e Audio: Ogni informazione segnalata deve essere supportata da una documentazione video completa, caricata su piattaforme sicure.
Allegati con Testi Visibili: Quando si allegano immagini con scritte, è obbligatorio trascrivere il contenuto testuale per facilitarne la ricerca.
Ordine e Formato delle Informazioni: Le informazioni devono essere organizzate in modo preciso e coerente, seguendo i formati ufficiali.
Revisione e Conformità: Prima di finalizzare il caricamento, le informazioni devono essere controllate per assicurarsi che siano accurate e conformi alle linee guida.
Cosa Può Fare il CID
Condurre interrogatori formali e informali.
Operare in borghese con il distintivo visibile.
Utilizzare sirene su veicoli non di ordinanza durante operazioni urgenti.
Effettuare pattugliamenti con veicoli senza livrea di polizia per operare discretamente.
Gestire informatori sotto copertura per raccogliere informazioni riservate.
Cosa Non Può Fare il CID
Non è consentito circolare costantemente mascherati.
Non è permesso cercare informazioni senza giustificazione concreta.
Non possono condurre operazioni senza il dovuto coordinamento.
Non è autorizzato l'uso di forza eccessiva.
Regolamento Sottocopertura
Gli agenti sottocopertura devono operare con la massima discrezione.
Gli agenti sottocopertura sono esonerati dai doveri standard di polizia, come il pattugliamento.
Riservatezza dei rapporti: Qualsiasi informazione deve essere comunicata solo al Coordinatore CID, Direttore o Vice Direttore.
Gli agenti devono adottare una copertura credibile che resista a indagini approfondite.
Gli agenti saranno monitorati costantemente e supportati dal Coordinatore del Reparto CID.
Diritti del Cittadino durante un Interrogatorio
Diritto al silenzio: Ogni cittadino può scegliere di non rispondere alle domande.
Diritto a un avvocato: Ogni cittadino ha il diritto di avere un avvocato presente durante l'interrogatorio.
Diritto a un trattamento umano: Il cittadino deve essere trattato con rispetto e dignità.
Diritto a essere informato dei propri diritti: L'agente deve informare il cittadino dei suoi diritti prima di iniziare l'interrogatorio.
Questo regolamento dettagliato con le parti in grassetto evidenzia i punti chiave
Last updated