Organo di Sicurezza Governativa (OSG)
L'Organo di Sicurezza Governativa (OSG) è un ente responsabile della protezione delle alte cariche governative e delle strutture istituzionali.
Regolamento Organo di Sicurezza Governativa (OSG)
Premessa
Chiunque entri a far parte dell'Organo di Sicurezza Governativa (OSG) accetta tutti i limiti e le restrizioni imposte da questo regolamento e quello interno. Inoltre, giura di proteggere il Governo e le alte cariche anche a costo della vita. Il mancato rispetto delle regole sottostanti può portare a persecuzioni penali o amministrative, attraverso denunce o provvedimenti interni.
Mansioni dell’OSG
Proteggere le alte cariche governative e garantire la loro incolumità.
Difendere le strutture governative e assicurare la sicurezza durante eventi e riunioni ufficiali.
Codici Radio:
20-5: Giramento di testa o attacco di sonno improvviso 🌀
20-10: Entrata in servizio
20-15: Uscita dal servizio
20-20: Ispezione perimetrale
20-25: Colpi d'arma da fuoco
20-30: Persona sospetta
20-35: Persona armata
20-40: Auto sospetta
20-45: Partenza scorta
20-50: Problemi durante la scorta (specificare motivazione)
20-55: Riunione di tutti gli agenti nella sala riunioni
20-60: Rapimento di una carica governativa
20-100: Assalto al governo
20-200: Rapimento di un’alta carica governativa
Poteri dell’OSG
Utilizzare il taser contro soggetti potenzialmente pericolosi per le cariche governative o le strutture governative.
Usare armi letali (pistole calibro 50 o 9mm) contro soggetti pericolosi per le cariche governative o le strutture.
Perquisire coloro che desiderano accedere agli uffici amministrativi o alle sale riunioni del governo.
Bloccare l'accesso ad attività commerciali o edifici durante ispezioni di sicurezza.
Posizioni in Sede Governativa
Tutti i gradi: Gli agenti di tutti i gradi si posizioneranno sulle scale della sede governativa in attesa di ordini o di scorte.
Direttore e Vice Direttori: Il Direttore e i Vice Direttori potranno trovarsi nei propri uffici al 4° piano o sulle scale, pronti a coordinare le operazioni o ad eseguire scorte.
Perquisizioni e Identità
Ogni membro dell'OSG ha il diritto di richiedere le generalità di un cittadino in qualsiasi situazione.
L’OSG può eseguire una perquisizione su coloro che devono accedere al piano superiore (uffici amministrativi e sala riunioni) o in situazioni speciali.
Livelli di Scorta
Primo Livello: Scorta base, attuabile quando non ci sono minacce concrete.
Secondo Livello: Minacce irrilevanti verso la carica governativa.
Terzo Livello: Minacce concrete e significative.
Livello Rosso (!): Minaccia imminente. In questo caso, è necessario tornare immediatamente alla sede governativa e avvisare le autorità via radio.
Posizioni Fuori dalla Sede Governativa
Entrata del luogo: 1 persona con possibilità di usare armi letali.
Seconda entrata: 1 persona con possibilità di usare armi letali.
Scorta del funzionario presente: 2 persone (grado più alto presente).
Regole Generali
Durante il servizio, gli agenti devono essere sempre disponibili per la carica governativa presente.
Tutti gli agenti devono essere collegati alla radio durante il servizio.
In caso di smarrimento delle armi, l'agente è tenuto a risarcire il costo al Governo.
Ogni decisione importante deve essere autorizzata da un Amministratore dell'OSG.
Gli agenti devono utilizzare nomi in codice e non i nomi personali durante il servizio.
Specializzazione Investigativa - Organo di Sicurezza Governativa (OSG)
Sezione 1: Estensione e Supervisione delle Indagini
Regola 1: Autorità Investigativa dell’OSG
Gli agenti dell’OSG sono autorizzati a condurre indagini su funzionari governativi in caso di sospetti fondati di corruzione, cattiva condotta, favoreggiamento o diffusione di informazioni riservate. Le indagini possono includere attività di pedinamento e interrogatori, previo consenso formale del Direttore dell’OSG, del Vice Governatore e del Governatore.
Regola 2: Monitoraggio delle Operazioni
Ogni operazione investigativa deve essere attentamente monitorata e documentata. Le autorizzazioni per tali operazioni devono essere registrate e garantire che siano approvate e sorvegliate dal Direttore dell’OSG, dal Vice Governatore e dal Governatore.
Sezione 2: Centralizzazione delle Informazioni
Regola 3: Riservatezza delle Informazioni
Tutte le informazioni raccolte durante le indagini saranno accessibili solo al Direttore dell’OSG / NOOSE, al Vice Governatore e al Governatore. Questo sistema di centralizzazione garantisce la riservatezza e minimizza il rischio di fughe di notizie o interferenze esterne.
Regola 4: Supervisione dei Report Investigativi
Ogni informazione relativa alle indagini deve essere riportata tempestivamente al Direttore dell’OSG / NOOSE e poi trasmessa, se necessario, al Vice Governatore e al Governatore. Nessun’altra autorità o dipartimento potrà accedere alle informazioni senza approvazione.
Sezione 3: Procedure di Avvio e Conduzione delle Indagini
Regola 5: Attivazione delle Indagini
Le indagini possono essere avviate a seguito di segnalazioni interne o su iniziativa degli agenti dell'OSG. Ogni indagine richiede l’approvazione preliminare del Direttore dell’OSG, del Vice Governatore e del Governatore, che confermano la validità dei sospetti.
Regola 6: Operazioni in Borghese
Gli agenti dell'OSG possono condurre operazioni in borghese durante le indagini. Tuttavia, se scoperti dalle forze di polizia e non identificati correttamente, non avranno immunità. La gestione della situazione sarà a discrezione delle forze di polizia competenti.
Sezione 4: Conseguenze e Misure Disciplinari
Regola 7: Conseguenze delle Indagini Positive
Se l’indagine conferma illeciti, il funzionario incriminato sarà immediatamente processato. In attesa del processo, il funzionario sarà trattenuto nelle celle della centrale di polizia. Se riconosciuto colpevole, sarà scortato dagli agenti dell’OSG in una prigione federale per l'esecuzione della pena.
Regola 8: Sospensione degli Agenti Sospetti
In caso di sospetti fondati su un agente dell'OSG, la sua operatività sarà immediatamente sospesa fino alla conclusione dell’indagine interna. Questa misura preventiva è volta a garantire la correttezza dell'indagine e preservare l'integrità dell'OSG.
Sezione 5: Abilitazione e Riabilitazione degli Agenti
Regola 9: Esame Teorico per l'Abilitazione
Per ottenere l'abilitazione a condurre indagini, gli agenti dell'OSG devono sostenere un esame teorico che verificherà la conoscenza delle procedure investigative, della gestione delle informazioni riservate e delle norme anti-corruzione.
Regola 10: Riabilitazione in Caso di Revoca
In caso di revoca dell'abilitazione per sospetti di illeciti o cattiva condotta, l'agente dovrà superare nuovamente l'esame teorico per riottenere l'autorizzazione a condurre indagini. L'esame valuterà la comprensione delle procedure aggiornate e delle normative vigenti.
Sezione 6: Trasparenza e Revisione
Regola 11: Revisione Periodica delle Indagini
Ogni indagine completata sarà soggetta a una revisione interna da parte di un comitato indipendente composto dal Direttore dell'OSG, dal Vice Governatore e da un rappresentante legale. Questo processo garantisce che le indagini siano state condotte correttamente, senza abuso d'ufficio o violazioni delle procedure.
Regola 12: Rapporti di Trasparenza
Un rapporto annuale sulle attività investigative dell'OSG sarà redatto e consegnato al Governo. Sebbene le informazioni sensibili siano riservate, il rapporto riporterà statistiche generali sull'efficienza del sistema anti-corruzione, fornendo trasparenza senza compromettere la riservatezza.
Sezione 7: Protezione dei Diritti e Garanzie Procedurali
Regola 13: Protezione dei Diritti dei Funzionari Sospettati
I funzionari indagati dall'OSG avranno diritto a un avvocato e a una difesa legale durante gli interrogatori e le indagini, assicurando che i loro diritti siano rispettati e che l'indagine sia equa.
Regola 14: Garanzie per gli Agenti Indagati
Gli agenti dell'OSG sospettati di illeciti avranno il diritto a una difesa equa e a una revisione imparziale prima di essere definitivamente sospesi o licenziati. Durante questo periodo, l'agente sarà temporaneamente assegnato a compiti non investigativi.
Last updated