K9
L'Unità K9 della NOOSE è composta da agenti specializzati che lavorano con cani addestrati per supportare operazioni di polizia e tattiche.
Regolamento dell'Unità K9 (Cinofila) della NOOSE
1. Scopo dell'Unità K9 L'Unità K9 della NOOSE è composta da agenti specializzati nell'addestramento e utilizzo di cani per operazioni tattiche e di polizia. I cani sono addestrati a supportare operazioni critiche, come la perquisizione di edifici, l'individuazione di sostanze illegali, armi o esplosivi, e l'assistenza nelle operazioni di contenimento e sicurezza. Il loro ruolo è fondamentale per aumentare l'efficacia delle operazioni e garantire un intervento rapido e preciso.
2. Funzioni dell'Unità K9
Perquisizione e Controllo: I cani sono utilizzati per perquisire veicoli, edifici e aree esterne alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi, esplosivi o persone scomparse.
Individuazione di Sostanze Illegali: I cani K9 sono addestrati per fiutare droghe, polvere da sparo, armi e altri materiali pericolosi.
Difesa e Contenimento: In caso di minacce o aggressioni, i cani possono essere impiegati per immobilizzare i sospetti o proteggere gli agenti sul campo.
Supporto alle Operazioni Tattiche: L'Unità K9 collabora strettamente con reparti specializzati come la S.W.A.T., il Reparto Artificieri e il C.I.D. (Criminal Investigation Department), offrendo supporto durante operazioni ad alto rischio.
3. Comportamento degli Operatori K9 Gli operatori K9 devono mantenere un comportamento professionale in tutte le situazioni, in particolare in presenza del cane. Devono stabilire una relazione di fiducia con il cane, trattandolo come un vero collega. L'agente è il leader del binomio, e il cane deve essere addestrato a rispondere in modo efficace a tutte le situazioni critiche.
Rispetto e Fiducia: Il cane non deve essere visto come un semplice strumento, ma come un partner operativo. La fiducia reciproca tra l'operatore e il cane è fondamentale per affrontare situazioni di pericolo.
Ruolo di Alpha: L'operatore deve sempre mantenere il ruolo di "Alpha" nel branco, garantendo che il cane segua le sue direttive e non agisca in maniera indipendente.
Impegno Costante: Il cane deve essere costantemente addestrato e curato, con regolari controlli veterinari e sessioni di addestramento.
4. Gerarchia Interna dell'Unità K9
Direttore dell'Unità K9: Supervisiona tutte le operazioni dell'unità, gestisce le risorse e prende decisioni strategiche. È responsabile della comunicazione con i vertici della NOOSE e delle altre forze operative.
Vice-Direttore dell'Unità K9: Supporta il Direttore nelle operazioni quotidiane e assume il comando in sua assenza.
Responsabile K9: Gestisce gli operatori, organizza gli addestramenti e stila un rapporto settimanale sulle attività e lo stato dei cani.
Operatore K9: Agente addestrato a lavorare con il cane nelle operazioni quotidiane. È responsabile della sicurezza, dell'addestramento e del benessere del cane.
5. Regolamento Interno dell'Unità K9
Trattamento del Cane: Il cane è considerato un agente e deve essere trattato con rispetto. Maltrattamenti comportano la rimozione dell'operatore dall'unità e ulteriori sanzioni disciplinari.
Comportamento dell'Operatore: L'atteggiamento dell'agente influenza il comportamento del cane. Gli operatori devono mantenere calma e professionalità in tutte le situazioni.
Responsabilità del Cane: L'operatore è direttamente responsabile per il comportamento del cane. Qualsiasi incidente o danno causato dal cane sarà considerato sotto la responsabilità dell'agente.
Cane come Pubblico Ufficiale: Il cane è considerato un pubblico ufficiale e maltrattamenti o insulti verso di esso saranno perseguiti come oltraggio a pubblico ufficiale.
Abusi dell'Unità K9: Qualsiasi abuso o uso improprio dell'unità sarà sanzionato con richiami ufficiali, rimozione dal reparto o, nei casi più gravi, con il licenziamento dell'operatore.
Benessere del Cane: L'operatore è responsabile del benessere fisico e mentale del cane, includendo pulizia, nutrizione e salute. Controlli veterinari obbligatori devono essere eseguiti ogni due settimane per garantire il buono stato di salute del cane.
Addestramento Continuo: È obbligatorio che l'operatore e il cane partecipino a sessioni di addestramento continuo, per mantenere e migliorare le loro abilità operative.
Sicurezza in Presenza di Civili: Il cane deve essere tenuto a distanza di sicurezza dai civili, in particolare dai bambini. Se necessario, l'operatore deve utilizzare il guinzaglio in situazioni pubbliche.
Comportamento in Situazioni Critiche: Durante situazioni di crisi, l'operatore deve assicurarsi che il cane mantenga la calma e non agisca in modo aggressivo, a meno che non sia richiesto.
6. Situazioni in cui l'Unità K9 può essere Dispiegata
Controlli Stradali: Il cane può essere utilizzato per perquisire veicoli sospetti durante posti di blocco o fermi stradali.
Scorta e Protezione: L'unità può essere impiegata per scortare dignitari, processi ad alto rischio o eventi pubblici.
Operazioni S.W.A.T.: Il cane viene utilizzato per perquisizioni durante operazioni S.W.A.T. ad alto rischio.
Autorizzazioni per le Pattuglie K9: L'utilizzo di pattuglie K9 deve essere autorizzato dal Direttore dell'Unità. Non più di una pattuglia K9 può essere attiva contemporaneamente in una determinata area.
7. Addestramento e Formazione
Gli operatori K9 e i cani devono partecipare regolarmente a sessioni di addestramento per mantenere le loro abilità al massimo livello. Gli addestramenti devono includere:
Tecniche di Perquisizione: Insegnamento delle migliori pratiche per l’individuazione di sostanze illegali o persone nascoste.
Tattiche di Difesa e Contenimento: Addestramento in situazioni in cui il cane deve difendere l'operatore o immobilizzare un sospetto.
Interazione con Civili: Come gestire la presenza del cane in ambienti pubblici senza causare situazioni di pericolo.
8. Rapporti e Documentazione
Ogni operatore K9 deve compilare rapporti settimanali sulle attività del cane, inclusi dettagli sull'addestramento, eventuali interventi operativi e stato di salute del cane.
Questi rapporti sono essenziali per mantenere un alto livello di operatività e per garantire il monitoraggio costante delle prestazioni dell'unità.
Last updated