Calamità
La NOOSE è responsabile della risposta immediata e coordinata in caso di disastri naturali, come terremoti, alluvioni e incendi.
Regolamento per la Gestione delle Calamità Ambientali
1. Scopo La NOOSE è incaricata di gestire e coordinare operazioni di emergenza in caso di calamità ambientali come terremoti, incendi, inondazioni, e altre catastrofi naturali, con l'obiettivo di minimizzare i danni e proteggere la popolazione.
2. Attivazione dell'Unità
L'unità NOOSE specializzata in calamità ambientali verrà attivata in caso di dichiarazione di stato di emergenza da parte delle autorità competenti.
Il Direttore o Vice Direttore della NOOSE coordinerà con il Governo e le forze di polizia per avviare le operazioni di intervento.
3. Collaborazione Interdipartimentale
La NOOSE lavorerà a stretto contatto con altre agenzie di emergenza, come i vigili del fuoco, le squadre mediche e le autorità locali, per garantire una risposta coordinata e tempestiva.
In caso di necessità, verranno richiesti rinforzi da altre unità NOOSE o forze governative.
4. Priorità Operative Durante le calamità ambientali, le priorità operative della NOOSE sono:
Evacuazione sicura delle aree a rischio.
Salvataggio e recupero dei civili in pericolo.
Contenimento di situazioni pericolose, come incendi, fughe di gas o crolli strutturali.
Messa in sicurezza delle infrastrutture critiche (ponti, dighe, centrali elettriche, ecc.).
5. Protocolli di Evacuazione
Le operazioni di evacuazione devono essere pianificate e coordinate in modo da ridurre al minimo i rischi per la popolazione.
Le squadre NOOSE si occuperanno di stabilire percorsi sicuri e di dirigere i civili verso le aree di raccolta designate.
È essenziale mantenere una comunicazione costante con le autorità locali per aggiornamenti in tempo reale.
6. Comunicazioni e Sicurezza
Le comunicazioni tra le squadre NOOSE e il centro di comando devono essere continue e senza interruzioni. Ogni squadra deve fornire aggiornamenti regolari sulle condizioni e sui progressi delle operazioni.
Gli agenti NOOSE devono indossare equipaggiamento di protezione appropriato per evitare rischi durante gli interventi in aree pericolose o in condizioni estreme.
7. Procedure di Salvataggio
In caso di salvataggio, gli agenti NOOSE devono seguire protocolli di sicurezza rigorosi per garantire la loro incolumità e quella dei civili coinvolti.
Le squadre devono essere equipaggiate per fronteggiare scenari complessi, come allagamenti, incendi o crolli di edifici, e avere accesso a mezzi specializzati.
8. Gestione delle Risorse
La NOOSE dovrà gestire in modo efficiente le risorse disponibili, inclusi i veicoli di emergenza, le attrezzature di soccorso e le forniture mediche.
Ogni intervento deve essere documentato per garantire una tracciabilità delle operazioni e delle risorse impiegate.
9. Rapporti Post-Operazione
Alla conclusione delle operazioni di soccorso, ogni squadra NOOSE dovrà presentare un rapporto dettagliato al comando centrale, includendo i risultati delle operazioni, i problemi riscontrati e le raccomandazioni per il miglioramento futuro.
Questi rapporti saranno utilizzati per valutare l'efficacia delle operazioni e per aggiornare i protocolli di intervento in caso di future emergenze.
10. Formazione Continua
Gli agenti NOOSE coinvolti nella gestione delle calamità ambientali devono partecipare a corsi di formazione e simulazioni periodiche per garantire la loro preparazione in caso di emergenza.
La formazione deve includere tecniche di soccorso avanzate, gestione delle risorse e coordinamento con le altre agenzie di emergenza.
Last updated